Servizi e attività

email: bibliotecagolgi@istitutogolgibrescia.edu.it

Servizi di base

Prestito interno

La biblioteca dispone di un fondo documentario composto da libri, riviste, opere generali ecc., di una sezione “multimediale” e di un “archivio tesine”.

Il materiale documentario è liberamente consultabile e prestabile, salvo alcune limitate eccezioni debitamente segnalate, é possibile richiedere in alternativa il servizio di document delivery“.

Il catalogo dei documenti posseduti dalla biblioteca è consultabile e disponibile in rete, all’interno dell’OPAC provinciale.

Prestito interbibliotecario e document delivery L’ampliamento dell’accesso alla risorse informative/documentarie viene garantito grazie alla partecipazione della biblioteca dell’istituto alla Rete bibliotecaria bresciana.

Il servizio presuppone l’utilizzo del catalogo collettivo (OPAC) che consente di accedere al patrimonio di oltre 300 biblioteche (comunali, scolastiche, centri di documentazione) e richiedere libri, video e audio grazie al servizio di PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E DI FORNITURA DEI DOCUMENTI (Inter Library Loan e Document Delivery).

In particolare per gli insegnanti è possibile attivare anche un servizio di prestito interbibliotecario a livello nazionale, erogato in collaborazione con il corrispondente ufficio del Sevizio Bibliotecario Urbano.

Informazioni -e istruzione utenza Informazioni sulle modalità di accesso e utilizzo ai servizi erogati, reindirizzamento ad altri servizi e strutture, istruzione all’utilizzo dei servizi in modalità autonoma (online), consigli e suggerimenti, gestione richieste di informazioni (anche via email e/o telefono).Creazione e aggiornamento pagine internet biblioteca.

 

Consulenza e reference  La risposta ai bisogni informativi richiede l’attivazione di competenze relative alle metodologie di ricerca e di recupero dell’informazione, coniugate all’utilizzo di diverse fonti quali gli opac, i metaopac, i virtual reference desk. Il servizio di consulenza bibliografica e biblioteconomica consiste nell’elaborazione di bibliografie tematiche, dossier e nella predisposizione di esposizioni documentarie a tema (es. shoah, strage di Piazza della Loggia), istruzione all’utilizzo di strumenti di informazione bibliografica.

Sono previsti momenti di “information literacy” (su richiesta): finalità, modalità e tecniche di ricerca su fonti tradizionali e online.

Assistenza alla ricerca in rete e su banche dati
Attività di promozione del servizio
  • visite guidate,
  • “lezioni “di presentazione,
  • information literacy,
  • scaffali a tema e bibliografie/sitografie.
MEDIALIBRARY: la biblioteca digitale bresciana

La biblioteca mette a disposizione l’accesso ad una piattaforma di contenuti digitali denominata Medialibrary: si tratta di un network nazionale di biblioteche e sistemi bibliotecari  che collaborano per sviluppare nuovi servizi bibliotecari basati su risorse digitali condividendone i costi;  un sistema per distribuire e accedere via Web a diverse tipologie di oggetto digitale. Il servizio dispone di un portale personalizzato accessibile online.

Tramite Medialibrary si può:  leggere quotidiani e periodici nazionali (Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, Repubblica, La Stampa, ecc) e in lingua (The Guardian, The Washington Post, Le Monde, ecc);  prendere a prestito e-book dei principali editori italiani; consultare banche dati ed enciclopedie; visionare video in streaming; assistere in live-casting ad eventi organizzati dalle biblioteche o rivederne le registrazioni; consultare manoscritti e testi antichi in formato immagine; leggere libri digitalizzati attraverso tipologie diverse di e-book reader.

Da dove si può accedere a Medialibrary? Dalla biblioteca o da casa propria (è sufficiente essere iscritti e farsi dare le credenziali di accesso).

Partecipazione a servizi e attività innovative e/o gestiti a livello sistemico

Archivio tesine e consulenza ricerca per elaborazione tesine:

Vademecum tesina

Lavori bibliografici:


Home page

Patrimonio e cataloghi online

Servizi e attività

Bookmarks

Ultima modifica: 04/10/2019