GOLGI900

Pubblicato il 11 Gennaio 2023

 

 

 

IL PROGETTO

Il progetto prevede che l’Istituto Golgi sviluppi un’azione di valorizzazione culturale dell’area urbanistica del distretto di Brescia Sud e Brescia Due attraverso una produzione artistica teatrale e video, in stretto dialogo con il territorio e la cittadinanza.

 

ENTI COINVOLTI

Golgi900 coinvolge in rete numerosi enti:

COMUNE DI BRESCIA – Area Cultura, Creatività, Innovazione e Promozione della città

IC RINALDINI SUD 3 di Brescia

IC EST EST 3 di Brescia

CONSIGLIO DI QUARTIERE Lamarmora

BIBLIOTECA Parco Gallo

 

IL TEMA DEL PROGETTO

Il progetto intende valorizzare l’architettura del Novecento della area territoriale in cui si colloca l’Istituto Golgi (Brescia Due e Lamarmora): le torri tecnologiche e il gasometro di via Malta sono emblemi del progresso economico – finanziario della città, rappresentando una sorta di alter ego della Brescia medievale. Al tempo stesso, la piramide impronta identitaria dell’Istituto Golgi è individuabile in numerosi edifici come una sorta di brand territoriale.


LA SCELTA DELL’EDIFICIO – prima fase

Per ogni anno (2023, 2024 e 2025) il progetto individuerà l’edificio da valorizzare attraverso un sondaggio rivolto agli studenti e agli abitanti. Il sondaggio sarà lanciato tramite Google Form e promosso attraverso una campagna di comunicazione tramite i canali social istituzionali (Facebook e Instagram).

La scelta sarà possibile tra i seguenti edifici:

Crystal Palace via Cefalonia
Gasometro via Malta
Palazzo Mercurio via Aldo Moro
Palazzo Symbol via Cefalonia
Palazzo già UBI Banca via Cefalonia

 

Sin d’ora è possibile votare l’edificio utilizzando il Google Form reperibile al seguente link:

https://forms.gle/hrMfz1AxXFeBXwBF8

Il sondaggio rimane aperto fino alle ore 11.00 del giorno 17 gennaio 2023.


 

LA SCRITTURA DELLA SCENEGGIATURA – seconda fase

Gli studenti sono chiamati a collaborare alla scrittura della sceneggiatura, partecipando ad un laboratorio di scrittura teatrale guidato dall’autore teatrale Daniele Milani.

Il laboratorio si terrà nelle giornate di martedì 17 gennaio, martedì 31 gennaio e martedì 28 febbraio dalle ore 14.30 alle 16.30, presso l’aula 3.0.1.

Il testo nascerà dalle idee originali e dagli spunti creativi degli studenti che potranno anche apprendere i “segreti” della scrittura drammaturgica.

 

Per iscriversi al laboratorio è necessario compilare il Google Form disponibile al seguente link:

https://forms.gle/XNtATTB1gkiqo3Mw8

La partecipazione è limitata ad un numero massimo di 15 studenti.


 

COACHING ATTORI TEATRALI e VIDEO – terza fase

Un gruppo di studenti (massimo otto) verrà selezionato per seguire un corso di recitazione teatrale (8 incontri) che sarà guidato da Davide D’Antonio (regista, attore e drammaturgo). Il corso sarà destinato a costruire le competenze attoriali necessarie alla realizzazione di una breve pièce teatrale che verrà messa in scena a giugno 2023.

Il corso si svolgerà da mercoledì 1° marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30.  

 

 

Parallelamente, sarà realizzato un corso di recitazione video (8 incontri) guidato da Patrizia Volpe (attrice professionista) per consentire ad un gruppo di studenti (massimo otto) di acquisire le competenze attoriali da spendere nella realizzazione di un videoclip che sarà prodotta a maggio 2023.

Il corso si svolgerà da martedì 28 febbraio dalle 14.30 alle 16.30.

Le procedure di candidatura per l’individuazione degli attori (teatrali e video) saranno precisate con comunicazione successiva.

 

FASI CONCLUSIVE dell’anno 2023

aspetti organizzativi in via di definizione

Grazie al supporto del registra Nicola Zambelli e del fonico Francesco Fonassi sarà realizzato il videoclip. L’attività sarà concertata con il docente referente del progetto prof. Fabrizio Ferri.

Il videoclip e la pièce teatrale saranno offerti alla visione cittadinanza in uno spettacolo conclusivo (giugno 2023) presso un teatro cittadino.

 

 

Il GRUPPO DI DOCENTI a supporto del progetto

Sono membri del team di progetto i seguenti docenti:

prof. Riccardo Bartoletti (supervisione artistica)

prof. Andrea Moltisanti (supervisione teatrale)

prof. Fabrizio Ferri (supervisione video making)

prof.ssa Alessandra Maggio (comunicazione e social)