Biotecnologico ambientale e sanitario al MUSE

Il 6 aprile 2018 le classi quinte dei settori biotecnologico ambientale e biotecnologico sanitario dell’Istituto Golgi  si sono recate a Trento presso il Museo delle Scienze (MUSE) per visitare la mostra “Genoma Umano – Quello che ci rende unici” e partecipare alla attività “Costruire e modificare il DNA e la sintesi delle proteine”

E’ stata un’occasione per approfondire tematiche biologiche (mutazioni spontanee e indotte dall’ambiente) ma anche per fare il punto sulle sempre più frequenti fakes che circolano in campo scientifico e che inducono molte persone ad avere una visione distorta della scienza e della tecnica.

La genomica è sicuramente una scienza che suscita interrogativi e dubbi soprattutto sul piano etico ma le opportunità che si aprono alla giusta applicazione di questa disciplina (basti pensare alla terapia genica con la quale sarà possibile curare la β-talassemia o alle tecniche di biorisanamento dei terreni contaminati mediante l’uso di microrganismi ricombinanti) sono inimmaginabili.

L’ambiente o lo stile di vita possono modificare l’espressione del DNA? In quali termini le mutazioni genetiche possono generare diversità nella nostra e in altre specie? Quale è l’utilità dei test genetici on-line  che sempre più spesso il web ci offre?

Questi sono alcuni dei temi che sono stati affrontati durante l’incontro e le risposte non sempre sono state univoche a riprova che il dibattito sulle nuove biotecnologie è sempre più vivo ed attuale.

Nel corso della giornata vi è stato tempo anche per un approfondimento storico-culturale con la visita del Castello del Buonconsiglio, sontuosa residenza dei principi vescovi di Trento dal XIII al XVIII secolo e simbolo della città. Qui durante la Prima Guerra Mondiale si svolse il processo agli irredentisti Cesare Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa.

Una magnifica occasione per coniugare momenti storici con tematiche attuali.

Casa Natale di Cesare Battisti

Etica e genomica

Castello del Buonconsiglio

Piazza Duomo

Sul tetto del MUSE

Oltre i 2000m

Uno sguardo dall’alto

L’alimentazione nel mondo

L’impronta ecologica

Il genoma umano si evolve

L’ambiente influenza la genomica

Le mutazioni genetiche

Come le mutazioni influenzano l’evoluzione

Il corredo cromosomico umano

L’uomo e la terapia genica

Etica e genomica

Fakes news

Al lavoro!

Si riparte per Brescia