Laboratorio di Musical

LABORATORIO DI MUSICAL DEL GOLGI

Nasce  quasi per gioco , nella primavera 1997,  l’idea   di mettere in scena un piccolo sketch di “ Grease”: una quindicina di studenti del Golgi con la regia di Marco Bellucci  dell’Accademia del Musical “ Show Bitz” e Cristina Spinelli di Brescia Danza, una volta alla settimana  si trovano nella palestra  della succursale per  ballare, cantare, recitare e dar vita ad un nuovo gruppo di amici. Lo spettacolo viene rappresentato durante la festa della scuola di fine anno, l’elettricità è nell’aria ed il divertimento assicurato …..la promessa è riprovarci insieme l’anno successivo.

Gennaio 1998, Cristina Spinelli è ancora dei nostri , il gruppo si ricostituisce  con tanti nuovi arrivi , ormai sono più di una ventina. Viene scelto come musical “Rocky Horror Picture Show”. Divertente , trasgressivo, fa discutere i ragazzi su tematiche che li toccano  da vicino, è un’occasione settimanale per confrontarsi, sviluppare le proprie potenzialità e creare un centro di appartenenza  all’interno dell’Istituto per diventare AMICI  e fare nuove cose insieme. Viene rappresentato  durante la festa della scuola …….”un successone” -così  è stato detto-

Ottobre 1998, il gruppo si ricompatta con nuovi arrivi, chi è uscito già dalla scuola con l’esame di stato nell’estate 1998, anche se lavora non manca mai all’appuntamento. Organizziamo  corsi di dizione e di canto  e decidiamo di portare in scena “ The Little shop of horror” che ha la sua anteprima presso il “Radisson Sas Hotel di  Brescia in occasione delle Gare Nazionali di chimica .

Immancabile  debutto alla festa della scuola di fine anno, entra nella programmazione di Estate in città ’99 su invito  dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Brescia dando l’occasione ai ragazzi di confrontarsi con successo con l’utenza cittadina  nel cortile di palazzo Broletto.

Ottobre 1999, la scelta del testo finisce su “Chorus Lineche porta i ragazzi ad un più alto livello di recitazione, canto e danza . L’impegno dimostrato  dai singoli nelle prove a volte decisamente impegnative  dimostra che è nato un nuovo amore per il musical che  nutre e stimola   questo gruppo di Amici che insieme  crescono e fanno del Golgi  un punto di riferimento oltre i banchi di scuola.

L’anteprima in collaborazione con la 6^ Circoscrizione presso il Parco Gallo di Brescia e l’inserimento nella programmazione di Estate in città 2000.

Gennaio 2003, dopo due anni di interruzione  un nuovo gruppo di 15 studenti torna alla  ribalta con i “Blues Brother”  sempre guidati  da Cristina Spinelli dell’Associazione Showbiz. Lo spettacolo,  coronamento della festa della scuola, viene presentato  alla cittadinanza  al Parco Gallo  il 7 giugno 2003, sempre in collaborazione con la 6^ Circoscrizione.

Gennaio 2004: il gruppo di partenza  contagia gli studenti del Golgi:  una trentina  tra ragazze e ragazzi  si preparano per l’allestimento di  “Grease-il musical…………

Gennaio 2005:siamo in 23 per  “ Sette spose per Sette fratelli”. Selezionati  anche per la  II edizione del Festival  Gabriele D’annunzio:il 20 maggio 2005 alle ore 21 presso il Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera  abbiamo vinto  10 disegni sul  Vittoriale degli Italiani visto da  Carlo FILOSA,  premio speciale della Giuria,unitamente ad altre  due scuole partecipanti al concorso. Entriamo inoltre a far parte del programma del “Maggio Culturale” organizzato  dall’Istituto.

Novembre 2005: di nuovo il cast si riunisce per mettere in scena Il gobbo di Notre Dame, siamo in 23 e uno degli obiettivi è cantare il più possibile dal vivo pertanto ci esercitiamo tutti i lunedì in lezioni di canto, alcune classi del grafico lavorano per i nostri manifesti pubblicitari, i programmi di sala e le scenografie, l’entusiasmo è tanto e la presenza assidua.

La Prima  il 23 maggio 2006 durante la  III edizione del  Festival “Gabriele D’ Annunzio”  presso  il Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera dove abbiamo vinto il 2^ premio  Regione Lombardia. Si replica il 31 maggio 2006 alla tredicesima edizione di Inventari Superiori 2006 presso il Castello  di Desenzano del Garda , e per finire in bellezza  il 9 giugno 2006 presso l’Auditorium “ Livia Bottardi Milani”  in Via Caleppe, 13 a Brescia,  in occasione della Festa della Scuola. Viene replicato inoltre, nell’ambito del Progetto Accoglienza Classi Prime, il 12 settembre 2006  sempre all’Auditorium  Livia Bottardi Milani.

Novembre 2006: L’entusiasmo delle classi prime dopo la visione del  “Gobbo di Notre dame” ha portato una settantina di studenti a partecipare al nuovo musical per l’anno scolastico 2006/2007.  Per dividere il numero troppo cospicuo abbiamo organizzato una scuola di “educazione e pratica corale” a cura del maestro Filippo Cuscito. Il titolo dello spettacolo è “WillKommen“(Berlino 1931). Premio miglior attore protagonista. Partecipazione al IV Festival  “Gabriele d’Annunzio 2007” con  il premio miglior attore protagonista vinto da Fabio Troncana nei panni di  Hinkler  e 4 posto in graduatoria. Replica della rappresentazione  presso il Teatro Livia Bottardi Milani di Brescia il 7 giugno 2007. Premio miglior attore protagonista.

Ottobre 2007: il nuovo gruppo  composto da 20  studenti  dopo un breve ma intenso percorso di animazione teatrale  si prepara alla rappresentazione  del “ Sogno di una notte di mezza estate “.

Novembre 2008: il nuovo gruppo  composto da 27  studenti  dopo un iniziale e  intenso percorso di animazione teatrale  si prepara alla rappresentazione  del “Peter Pan : il bambino che non voleva crescere “. Liberamente tratto dal testo teatrale Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere, scritto da James Matthew Barrie,  il musical  narra la storia Wendy Darling e la sua famiglia, genitori e fratelli con cui divide la cameretta e a cui si diverte a raccontare favole. Wendy una notte finalmente scopre che esiste un luogo lontano…seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino…

clicca qui o sul titolo per SCARICARE LA PRESENTAZIONE COMPLETA (file pdf)

progetto segnalato da GOLD Regione Lombardia

GOLD è la banca dati Internet delle esperienze più innovative ed interessanti realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.